Svista sul mondo - La rubrica di Simona Sanseverino

Simona Sanverino • 3 maggio 2022

Svista sul Mondo

E quindi il mondo così com’era somigliava ad un container di quelli che trasportavano merci speciali. Non certo di un unico tipo. Ma, al di là della non omogeneità dei materiali, l’impressione era il caos che ne governava l’assemblamento.


Chi avrebbe dovuto svuotare e ripulire quel container come avrebbe mai fatto? Cosa avrebbe potuto sistemare con cosa? “Questo qui e quello lì” sembrava essere impossibile. Il nostro mondo aveva attraversato guerre e diaspore di ogni genere. L’Occidente le aveva per lo più superate. Parte dell’Oriente si era pressappoco sistemato a suo modo.


Alcuni popoli ce l’avevano fatta solo su carta, altri proclamavano il progresso. A volte mi sembra un puzzle di dittature invisibili. E per quale motivo, nonostante guerre e battaglie vinte, c’era sempre qualcuno che rimaneva indietro? Beh comunque altre guerre erano sempre in atto.


Guerre di poteri sconosciuti, guerre di civiltà troppo arretrate o troppo avanti. Io non ci capisco ancora nulla. Cosa si combatte per cosa. Un caos! Quindi il mondo secondo me era in balia di delirio di onnipotenza e di un libertinaggio che non trovava riscontro nè in quella libertà filosofica nè nella dignità morale e profetica.


Il mondo comunque era in guerra fredda per tanti motivi che certo io non saprei considerare.

O semplicemente era ormai un mondo freddo…


Il container non trasportava certo guerre ma risultati. Il prodotto di quella storia fino ad allora. C’eravamo noi. E c’eravate voi. Noi si andava avanti.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post