Ucraini all'offensiva, i russi indietreggiano

13 settembre 2022

Lo stato maggiore di Kiev annuncia la liberazione di altri 20 insediamenti nelle regioni di Kharkiv e Donetsk, dove sono in corso pesanti combattimenti. A Kherson la situazione viene definita "sotto controllo" dagli occupanti ma i ponti e le linee logistiche rimangono sotto tiro

Non si ferma la controffensiva dell'esercito ucraino che, secondo l'ultimo bollettino dello stato maggiore, ha liberato un'altra ventina di insediamenti nelle regioni di Kharkiv e Donetsk. Kiev afferma che i soldati del Cremino stanno abbandonando rapidamente le loro posizioni e si stanno rifugiando nei territori controllati dalle milizie separatiste e, in alcuni casi, addirittura in Russia.Le forze di Mosca, sottolinea lo stato maggiore, si stanno concentrando sulla difesa dell'Oblast di Donetsk, dove sono riuscite, viene ammesso, a fermare l'iniziativa ucraina in alcuni settori. Secondo le locali autorità filorusse, il capoluogo dell'autoproclamata repubblica popolare e i villaggi di Karlo-Marksovo e Chasiv Yar sono stati attaccati con missili Uragan e quattro persone sono rimaste uccise.


Non ci sono invece dati chiari sull'andamento dell'ostilità a Lyman, città a Sud Est di Izyum dove i russi starebbero continuando a resistere. Il nuovo aggiornamento del ministero della Difesa di Mosca non aiuta ad avere un quadro più significativo della situazione sul campo, limitandosi a elencare le perdite nemiche a Kupiansk e Izyum, città dalle quali i russi si sono ritirati, e a menzionare la distruzione dei posti di comando ucraini a Slovyansk, Artyomovsk e Konstatinkovka (regione di Donetsk) e Olgovskoye (regione di Zaporizhzhia).


Qualche informazione in più giunge dai funzionari filorussi installati nelle regioni conquistate. Vitaly Ganchev, governatore delle ormai ridotte aree controllate dai russi nell'Oblast di Kharkiv, ha dichiarato che i russi sono stati sopraffatti perché il numero dei soldati di Kiev impegnati nel contrattacco era "superiore di otto volte".

"La situazione sta diventando sempre più difficile ogni momento", ha aggiunto Ganchev in un'intervista televisiva. Le autorità filorusse di Kherson, che era stata annunciata dagli ucraini come il principale obiettivo della controffensiva, cercano invece mandare messaggi tranquillizzanti, assicurando che la situazione sulla linea del fronte è "sotto controllo" e che "non è possibile per le truppe ucraine" lanciare nella regione meridionale una controffensiva come quella sferrata a Kharkiv, dove restano, secondo l'intelligence militare britannica, isolate sacche di resistenza.


Gli attacchi missilistici ucraini contro la centrale idroelettrica di Nova Kakhovka sono stati sventati dalle batterie antiaeree russe, riferiscono ancora i funzionari fedeli a Mosca, laddove e' stato colpito di nuovo il ponte Antonovskiy, che collega le due sponde del Dnepr nella regione di Kherson. Nei pressi di questo capoluogo, "la Russia sta probabilmente faticando a portare riserve sufficienti sulla linea del fronte attraverso il fiume Dnepr" e "un ponte di barche improvvisato iniziato oltre due settimane fa rimane incompleto", riferiscono gli 007 di Londra.

"L'artiglieria di lungo raggio ucraina ora sta probabilmente colpendo gli attraversamenti sul Dnepr così frequentemente che la Russia non è in grado di condurre le riparazioni dei ponti stradali danneggiati", osservano ancora i servizi segreti del Regno Unito.


"I nazisti hanno fallito l'attacco a Kherson e alla regione di Kherson. Oggi abbiamo silenzio. Forse il silenzio prima della tempesta, ma siamo pronti a resistere finoz alla fine e nessuno cederà a chicchessia la nostra città russa di Kherson", ha scritto su Telegram il vice capo dell'amministrazione regionale filorussa, Kirill Stremousov. Nataliia Humeniuk, portavoce del comando meridionale dell'esercito ucraino, ha sostenuto invece che alcuni reparti militari russi stanziati a Kherson stanno cercando di negoziare la resa.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post