Ultima frontiera, lungo le rotte della morte

Mario Volpe • 3 marzo 2023

Ultima frontiera, lungo le rotte della morte

Pensando al mare, immaginando oltre l’orizzonte, per desiderare luoghi e terre lontane in cui la vita è trattata con il rispetto che merita, una profonda sensazione d’euforia e d’irrefrenabile voglia di libertà deflagrano impetuose anche nei cuori dei più timorosi; perché indipendentemente dal colore della pelle, dal credo religioso, dalla ricchezza individuale e dal livello culturale, esiste il bisogno d’essere liberi come un impulso innato e comune a ogni essere vivente.

 

Un desiderio di cui l’uomo è tanto consapevole al punto da mettere in gioco la propria stessa vita, offrendosi al martirio di una guerra o solcando rotte di terra e di acqua per arrivare (parafrasando una nota serie televisiva di fantascienza), “all’ultima frontiera, dove nessun altro era mai giunto prima.” Ma purtroppo è sempre più frequente che si arrivi a quell’ultima frontiera senza vita. Una disperazione che spinge a superare quella linea d’orizzonte oltre la quale si spera nella libertà, nell’opportunità di un futuro il cui diritto è imprescindibili per tutti, sempreché non si muoia in mare, non si venga scaraventati fuori bordo, non si muoia di stenti sui pontili delle navi di ONG in attesa di un’autorizzazione di sbarco, o non si arrivi da cadavere spiaggiato insieme al fasciame divelto di una barca troppo vecchia per affrontare le onde. Onde che non solo ci restituiscono i cadaveri di uomini, donne, bambini sulle coste della speranza finita, ma ci sbattono in faccia la sofferenza di chi ha lo stesso nostro diritto alla vita. Una vita negata a tanti, forse a troppi fino a trasformare le azzurre acque del Mediterraneo in un cimitero senza fine.


Eppure, sulle coste della Calabria, un’ultima tragedia ha decretato la fine di settanta vite sacrificate alla libertà, alla speranza sotto gli occhi attoniti di chi vive nel comodo delle proprie case le tragedie degli altri. Di chi pensa d’avere la definitiva soluzione alla gestione del diritto all’esistenza, senza sentire vergona per ciò che accade, non tanto come esponente politici o di governo, ma semplicemente come essere umano. Di un essere, talvolta, capace di un cinismo disarmante come le affermazioni dell’attuale Ministro dell’Interno in cui condanna una disperazione, a suo dire immotivata,  nel mettere a rischio la propria vita per fuggire da guerre, fame e violenze di ogni sorta, mentre si crogiola in una retribuzione da favolava pagata con il lavoro della gente comune, di quella stessa gente che gratuitamente –spinta dal solo senza di umana solidarietà– offre una coperta, una bevanda calda, o semplicemente una lacrima per chi affronta il pericolo senza arrivare alla meta.

 

Una meta ricalcata da nuove rotte dalla Turchia, attraverso le acque territoriali greche per giungere nello Stivale, dove voci gonfie d’inutile presunzione dettano soluzioni o impartiscono lezione di morale a chi da morto non può più sentire. Perché tutta quella gente che fugge via, che salta la Grecia o paesi comunitari limitrofi e punta verso l’Italia, non pensa affatto agli accordi e trattati europei che classificano le vite alla stregua di merce, ma sogna di ritrovare gli affetti, gli abbracci e i sorrisi  dei fratelli, figli, mogli, mariti e amici che li aspettano un passo oltre la linea di quell’orizzonte che hanno raggiunto prima.


di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post