Istat, in Italia l'aria è sempre più inquinata. Record nell'area padana

14 aprile 2023

Stando all’ultimo aggiornamento, relativo alla media del biennio 2020/21, le città che riportano i valori più elevati sono quelle situate nella pianura padana. Nel complesso i superamenti sono diminuiti rispetto al biennio 2013/14, ma dal 2018/19 c’è stato un lieve incremento, soprattutto nel mezzogiorno.

L’inquinamento atmosferico è uno dei principali fattori di pressione ambientale nelle città italiane, anche a causa dell’intensità del traffico veicolare e della scarsità di aree verdi.

Ogni anno Istat rilascia i dati degli indicatori ambientali per i comuni capoluogo di provincia o di città metropolitane. Oltre a rilevare la presenza nell’aria di alcuni agenti inquinanti specifici come il particolato fine, l’ozono e il biossido di azoto, l’istituto di statistica individua anche un “indicatore sintetico di inquinamento atmosferico” che permette di ottenere un’immagine complessiva.


Stando all’ultimo aggiornamento, relativo alla media del biennio 2020/21, le città che riportano i valori più elevati sono quelle situate nella pianura padana. Nel complesso i superamenti sono diminuiti rispetto al biennio 2013/14, ma dal 2018/19 c’è stato un lieve incremento, soprattutto nel mezzogiorno.


L’istituto di statistica raccoglie i dati sui superamenti dei limiti dell’Oms e dell’Ue rispetto a una serie di sostanze inquinanti, quali il particolato fine (Pm10) e ultrafine (Pm2.5), il biossido di azoto (No2) e l’ozono (O3). Sono solo alcune delle sostanze pericolose che si possono trovare in aria, ma si usano come riferimento perché è riconosciuto un legame tra l’esposizione e gli effetti sulla salute a breve e a lungo termine.


Per fornire un’immagine più complessiva del livello di inquinamento dell’aria, Istat ha elaborato anche un indicatore detto “indicatore sintetico di inquinamento atmosferico“, che tiene conto di tutte queste sostanze. Esso è costruito a partire dai riferimenti Oms e da quelli normativi, considerati congiuntamente.


Nel 2020/21 il valore dell’indicatore sintetico è rimasto praticamente invariato rispetto al biennio precedente. Passando da una quota di 24,5% di superamenti sul totale delle misurazioni a una del 24,1%. Un miglioramento molto contenuto, che oltretutto fa riferimento anche all’anno dello scoppio della pandemia, durante il quale l’inquinamento si è fortemente ridotto per via dell’interruzione di alcune attività produttive inquinanti.

Inoltre la situazione è migliorata soltanto nelle città capoluogo di provincia (dal 23,4% al 22,7%), mentre nel caso delle città metropolitane i valori medi sono aumentati.


28,7% delle misurazioni nelle città metropolitane ha rilevato un superamento dei limiti (2020/21).

Con un incremento pari a 0,6 punti percentuali rispetto al biennio precedente, quando la quota di attestava al 28,1%. Un dato che presenta molte variazioni in particolare a seconda delle dimensioni e della localizzazione del singolo centro urbano.

dati Istat sulle misurazioni della qualità dell’aria nei comuni capoluogo e nelle città metropolitane permettono di ricostruire la situazione a livello locale.In area padana si trovano le città con l’aria più inquinata

La quota di superamenti sul totale delle misurazioni relative all’indicatore sintetico di inquinamento atmosferico nei comuni capoluogo (2020/21)


Le città del nord Italia, in particolare quelle dell’area padana, registrano le quote più elevate di superamenti dei limiti relativi all’inquinamento atmosferico.

Prime tra tutte Torino e Monza con superamenti pari a due terzi di tutte le misurazioni effettuate. Tra le grandi città è rilevante anche il dato di Milano (59%).


Analizziamo ora i dati a livello macroregionale. Si tratta in questo caso della media registrata dai comuni capoluogo di provincia e delle città metropolitane delle singole macroregioni. Infatti, l’evoluzione dell’inquinamento atmosferico negli ambienti urbani ha visto un andamento differente non soltanto nel caso di città più grandi e più piccole, ma anche a seconda della localizzazione.


A riportare il miglioramento più marcato rispetto ai livelli del biennio 2013/14 è stato il centro, dove il valore si è ridotto di 8,4 punti percentuali. Segue il mezzogiorno con una variazione di 5,8 punti. Il nord ha registrato il cambiamento più modesto se consideriamo il dato del 2013/14 (-3,4 punti), ma ha comunque riportato una variazione di 10 punti rispetto al picco (corrispondente al biennio 2015/16).


Il nord è l’area dove si registrano più superamenti dei limiti rispetto al totale delle misurazioni (negli anni, sempre oltre il 30%), mentre al centro e soprattutto al sud la quota risulta più contenuta. Fino al 2018 in tutte le macroregioni si è verificato un calo.

Tuttavia nei due anni successivi si riporta un leggero aumento sia al nord (+0,4 punti percentuali) che, soprattutto, nel mezzogiorno (+2). Mentre il centro riporta anche in questo caso una diminuzione (-0,5). Fonte Openpolis

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
Altri post