Istat, in Italia l'aria è sempre più inquinata. Record nell'area padana

14 aprile 2023

Stando all’ultimo aggiornamento, relativo alla media del biennio 2020/21, le città che riportano i valori più elevati sono quelle situate nella pianura padana. Nel complesso i superamenti sono diminuiti rispetto al biennio 2013/14, ma dal 2018/19 c’è stato un lieve incremento, soprattutto nel mezzogiorno.

L’inquinamento atmosferico è uno dei principali fattori di pressione ambientale nelle città italiane, anche a causa dell’intensità del traffico veicolare e della scarsità di aree verdi.

Ogni anno Istat rilascia i dati degli indicatori ambientali per i comuni capoluogo di provincia o di città metropolitane. Oltre a rilevare la presenza nell’aria di alcuni agenti inquinanti specifici come il particolato fine, l’ozono e il biossido di azoto, l’istituto di statistica individua anche un “indicatore sintetico di inquinamento atmosferico” che permette di ottenere un’immagine complessiva.


Stando all’ultimo aggiornamento, relativo alla media del biennio 2020/21, le città che riportano i valori più elevati sono quelle situate nella pianura padana. Nel complesso i superamenti sono diminuiti rispetto al biennio 2013/14, ma dal 2018/19 c’è stato un lieve incremento, soprattutto nel mezzogiorno.


L’istituto di statistica raccoglie i dati sui superamenti dei limiti dell’Oms e dell’Ue rispetto a una serie di sostanze inquinanti, quali il particolato fine (Pm10) e ultrafine (Pm2.5), il biossido di azoto (No2) e l’ozono (O3). Sono solo alcune delle sostanze pericolose che si possono trovare in aria, ma si usano come riferimento perché è riconosciuto un legame tra l’esposizione e gli effetti sulla salute a breve e a lungo termine.


Per fornire un’immagine più complessiva del livello di inquinamento dell’aria, Istat ha elaborato anche un indicatore detto “indicatore sintetico di inquinamento atmosferico“, che tiene conto di tutte queste sostanze. Esso è costruito a partire dai riferimenti Oms e da quelli normativi, considerati congiuntamente.


Nel 2020/21 il valore dell’indicatore sintetico è rimasto praticamente invariato rispetto al biennio precedente. Passando da una quota di 24,5% di superamenti sul totale delle misurazioni a una del 24,1%. Un miglioramento molto contenuto, che oltretutto fa riferimento anche all’anno dello scoppio della pandemia, durante il quale l’inquinamento si è fortemente ridotto per via dell’interruzione di alcune attività produttive inquinanti.

Inoltre la situazione è migliorata soltanto nelle città capoluogo di provincia (dal 23,4% al 22,7%), mentre nel caso delle città metropolitane i valori medi sono aumentati.


28,7% delle misurazioni nelle città metropolitane ha rilevato un superamento dei limiti (2020/21).

Con un incremento pari a 0,6 punti percentuali rispetto al biennio precedente, quando la quota di attestava al 28,1%. Un dato che presenta molte variazioni in particolare a seconda delle dimensioni e della localizzazione del singolo centro urbano.

dati Istat sulle misurazioni della qualità dell’aria nei comuni capoluogo e nelle città metropolitane permettono di ricostruire la situazione a livello locale.In area padana si trovano le città con l’aria più inquinata

La quota di superamenti sul totale delle misurazioni relative all’indicatore sintetico di inquinamento atmosferico nei comuni capoluogo (2020/21)


Le città del nord Italia, in particolare quelle dell’area padana, registrano le quote più elevate di superamenti dei limiti relativi all’inquinamento atmosferico.

Prime tra tutte Torino e Monza con superamenti pari a due terzi di tutte le misurazioni effettuate. Tra le grandi città è rilevante anche il dato di Milano (59%).


Analizziamo ora i dati a livello macroregionale. Si tratta in questo caso della media registrata dai comuni capoluogo di provincia e delle città metropolitane delle singole macroregioni. Infatti, l’evoluzione dell’inquinamento atmosferico negli ambienti urbani ha visto un andamento differente non soltanto nel caso di città più grandi e più piccole, ma anche a seconda della localizzazione.


A riportare il miglioramento più marcato rispetto ai livelli del biennio 2013/14 è stato il centro, dove il valore si è ridotto di 8,4 punti percentuali. Segue il mezzogiorno con una variazione di 5,8 punti. Il nord ha registrato il cambiamento più modesto se consideriamo il dato del 2013/14 (-3,4 punti), ma ha comunque riportato una variazione di 10 punti rispetto al picco (corrispondente al biennio 2015/16).


Il nord è l’area dove si registrano più superamenti dei limiti rispetto al totale delle misurazioni (negli anni, sempre oltre il 30%), mentre al centro e soprattutto al sud la quota risulta più contenuta. Fino al 2018 in tutte le macroregioni si è verificato un calo.

Tuttavia nei due anni successivi si riporta un leggero aumento sia al nord (+0,4 punti percentuali) che, soprattutto, nel mezzogiorno (+2). Mentre il centro riporta anche in questo caso una diminuzione (-0,5). Fonte Openpolis

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post