Sinistra, tramonta il sogno "mistico" di Marco Iasevoli

14 aprile 2023

E’ una notizia che ne contiene due questa qui: la prima è che la sinistra è a corto di rappresentanza se deve rivolgersi “al primo arrivato”, tentando di fare bingo ammiccando agli ambienti chiesastici. La seconda è che il centrosinistra si dà un’altra opportunità per tentare la una specie di coesione magari lanciando in aria un candidato dal cilindro, che non so a quali condizioni potrebbe accettare, il prof. Aniello Cimitile, come borbottano negli ambienti del Pd

E’ stato un momento mistico, un’estasi che rallegra le sinapsi, un canto di Dante del Paradiso durato nemmeno 24 ore poi tutto si è frantumato come un vasaio che non riesce a dare forma alla sua creta grezza. Sarà stata colpa della riottosità del M5S di Pomigliano andando contro gli artefici del campo largo 2.0, addirittura Roberto Fico e Manfredi, sarà stata qualche vergata graffiante fatta nel corso del suo lavoro ai capi partito Conte e Schlein, come qualcuno ha riportato, ma oggi lo stesso Marco Iasevoli, il candidato sindaco "incensato da Dio", ha ritirato la sua disponibilità, rimettendo in gioco a questo punto anche le istanze di Rinascita e Idea per Pomigliano, che si erano defilati per motivi politici di distanza siderale.


E’ una notizia che ne contiene due questa qui: la prima è che la sinistra è a corto di rappresentanza se deve rivolgersi “al primo arrivato”, tentando di fare bingo ammiccando agli ambienti chiesastici. La seconda è che il centrosinistra si dà un’altra opportunità per tentare la una specie di coesione magari lanciando in aria un candidato dal cilindro, che non so a quali condizioni potrebbe accettare, il prof. Aniello Cimitile, come borbottano gli ambienti vicini al Pd.


Pare però che il professore voglia stare lontano dai riflettori della politica e soprattutto è rimasto molto nauseato dalle gesta del Laboratorio guidato da Del Mastro, al punto da dedicare la sua attenzione ad altro. La sinistra non ha riserve di Stato, si per per dire, né un parterre di nomi che possano incutere timore alla Grande Armata guidata da Lello Russo, che guarda divertito sotto baffo l’evolversi delle cose. Eppure la ritirata di Iasevoli potrebbe ricompattare il fronte sinistro.


E pensare che stamane aveva fatto gli auguri anche a Marco Iasevoli “di un fecondo confronto”.

Domani intanto si chiudono le liste e probabilmente sapremo solo in tarda serata chi sarà lo sfidante di Lello Russo in questo caleidoscopio di accadimenti confusi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post