Italia, si mangia più pesce ma non si pesca più

22 agosto 2022

Italia, si mangia più pesce ma non si pesca più

Il rapporto ormai è inversamente proporzionale: si consuma più pesce ma diminuisce il numero dei pescatori disposti a pescarlo. Tant’è che dal 1988 a oggi le flotte dei porti italiani si sono dimezzate, così gli equipaggi e anche il quantitativo del pesce pescato.


l tempo stesso, però, è raddoppiata la dipendenza del pesce importato dall’estero. La pesca è certamente un’attività millenaria, tuttavia oggi per mancanza di tutele, di un equilibrio tra ambiente e lavoro, per mancanza di ricambio generazionale, essa rischia di vedere presto la propria fine, a causa di un considerevole depauperamento di risorse ittiche dentro i mari ma anche per un’assenza generalizzata, vera e propria, di lavoratori del settore.Di fatto in Italia la pesca continua tutt’oggi a dare lavoro a circa 35mila persone con una flotta peschereccia di 11.926 unità concentrate essenzialmente in Sicilia e in Puglia, e una produzione attribuibile alla cattura che se nel 2016 è arrivata a 185.300 tonnellate e oggi è invece scesa a 130.085.


Basti pensare, ad esempio, che soli vent'anni fa Manfredonia aveva una flotta di oltre 500 pescherecci, adesso le barche presenti non arrivano neppure a 300, tant’è che molti pescatori sono dovuti emigrare in altri porti dell’Adriatico, più a nord, o più semplicemente hanno anche smesso di pescare per tutte le problematiche che la pesca oggi comporta.

Il risultato, di fatto, è che quasi la metà dei manfredoniani in età adulta è disoccupata. Anche se secondo dati statistici recenti, Manfredonia è uno tra i principali porti italiani per numero di imbarcazioni dedite alla pesca; per quanto, se si considera la stazza lorda, il primato spetta al porto di Mazara del Vallo che schiera circa 220 imbarcazioni con 16.725 tonnellate di stazza lorda complessiva.


Però, dal 1991 a oggi sono state demolite in Italia quasi 6.000 imbarcazioni, soprattutto quelle per la pesca a strascico che è la più rappresentativa dei nostri mari. I quantitativi del pesce pescato, inoltre, sono poi drasticamente calati negli ultimi trent’anni a causa di un settore marinaro sempre più in crisi per l’aumento del prezzo del gasolio e dell’abbassamento di quello del prodotto, ma a causa anche di normative restrittive, zone di pesca interdette, multe salate e molti altri cavilli burocratici.

Si osserva anche che i governi italiani degli ultimi decenni oltre a essersi apparentemente disinteressati dei pescatori e del loro indotto, non sono riusciti a risolvere la problematica sulle acque territoriali, che si estenderebbero di norma per 12 miglia marine da ogni costa, e sulle “acque contese” con i paesi marittimi confinanti che al contrario del nostro paese spesso dispongono in mare di vere e proprie ZEE , ovvero “zone economiche esclusive”.


In definitiva, a guadagnarci nel Mediterraneo sono stati soprattutto gli stati che si affacciano sui nostri stessi mari, come la Francia, la Croazia, ma anche i paesi del Nordafrica.

Sulle nostre tavole, del resto, ormai il 60% del pescato arriva da mari non italiani, spesso extraeuropei, in particolari dall’Oceano Indiano e Pacifico. I paesi scandinavi, per esempio, anche a causa della loro posizione geografica più isolata in mezzo ad acque internazionali, dispongono di imbarcazioni industriali strutturalmente più grandi e adatte a pescare in profondità.


Mentre la Cina immette annualmente sul mercato circa 81 milioni di tonnellate di pesce, di cui tre quarti viene pescato “in cattività”. Prevale invece l’acquacoltura che negli ultimi dieci anni ha ricevuto in contributi e sostegni dalla Ue oltre 320 milioni di euro, pari al 40% della spesa europea per l’ittica.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post